News RSS



17. La sostenibilità dell'agriturismo

   Soggiornare in un agriturismo è un modo sostenibile per vivere una vacanza nel rispetto dell'ambiente. In un mondo in cui il cambiamento climatico è diventato una crisi globale, l'importanza di ridurre i danni personali all'ambiente è cresciuta. Uno dei principali contributori al cambiamento climatico è l'industria del turismo, che produce circa l'8% delle emissioni globali di anidride carbonica. È importante limitare le emissioni di gas serra, come l'anidride carbonica, che intrappolano le radiazioni a onde lunghe e provocano l'eccessivo riscaldamento della superficie terrestre. Viaggiando in modo consapevole e sostenibile, il contributo di una persona al riscaldamento globale può essere fondamentale.    L'Agriturismo Il Convento definisce uno standard elevato per quanto riguarda la sostenibilità degli agriturismi. Coltivano la maggior parte...

Keep reading



16. Agriturismo Il Convento

Un agriturismo è il connubio tra agricoltura e turismo che fornisce servizi di ospitalità. In un agriturismo, c'è un'enfasi sulla coltivazione della terra, la silvicoltura e l'allevamento di animali in modo locale e sostenibile. Gli agriturismi sono in genere aziende a conduzione familiare, tuttavia, vengono comunemente assunti dipendenti aggiuntivi per aiutare con il lavoro fisico.Le attività dell'agriturismo comprendono: dare ospitalità in alloggi o in spazi aperti destinati alla sosta dei campeggiatori; somministrare pasti e bevande costituiti prevalentemente da prodotti propri e di aziende agricole della zona, compresi i prodotti alcolici e distillati, con preferenza per i prodotti tipici caratterizzati dai marchi DOP, IGP, IGT, DOC e DOCG o inseriti nell'elenco nazionale delle tradizionali prodotti agroalimentari. organizzare degustazioni di prodotti aziendali,...

Keep reading



15. Il Mandarinetto

Concludere il pasto con un bicchierino di limoncello è un vero piacere, soprattutto se condiviso con gli amici… allora perché non stupirli con un’alternativa altrettanto fresca e profumata? Il liquore al mandarino, o mandarinetto, è un ottimo digestivo fatto in casa realizzato con le scorze di questi tipici agrumi invernali. Al contrario della crema di liquore, non prevede l’aggiunta di latte o panna ed è quindi caratterizzato da una maggiore gradazione alcolica oltre che da un bellissimo color arancione. Dopo qualche giorno di macerazione e un breve tempo di riposo in dispensa, il liquore al mandarino sarà pronto non solo per essere gustato in compagnia, ma anche per aromatizzare macedonie, biscotti o torte, magari preparate proprio con la polpa dei mandarini!   INGREDIENTI PER 2,6 LITRI...

Keep reading



14. I mandarini di Sorrento

È un agrume invernale, frutto della pianta Citrus nobilis nobili della famiglia delle Rutacee. È simile all'arancia, ma più piccolo e dolce. I mandarini sono di taglia media, globosi e depressi ai poli, con buccia sottile non aderente alla polpa. La loro polpa, di color arancione, è formata da un grande numero di spicchi succosi e aromatici ricchi di semi. La parte commestibile è circa l'80% del frutto.La buccia del mandarino grazie all'aroma del limonene è utilizzata per produrre liquori, sciroppi e profumi e oli essenziali. - L'olio essenziale di mandarino. Il limonene contenuto nell'olio essenziale aiuta a superare la depressione e la tristezza, gli aldeidi invece depurano il sangue e favoriscono la secrezione biliare, aiutando il corpo a purificarsi....

Keep reading



13. L'Arancello

Il liquore fatto con le bucce dell'arancia, l'Arancello, ha tutto il profumo del Mediterraneo. Molte sono le proprietà dell'arancia, ricca di vitamine C e A e anche in parte di vitamina B, aumenta la resistenza del corpo umano contro i vari agenti chimici, fisici e ambientali soprattutto d'inverno. Aumenta le difese immunitarie contro virus e batteri. Hanno un azione antiossidante sui radicali liberi e sono antistress. Per il fabbisogno giornaliero di vitamina C basta mangiare 2 o 3 arance al giorno, meglio a spicchi perché si conserva anche la parte bianca e la pellicina che sono fonte di fibre. L’Arancello Ingredienti: 1 l di alcool alimentare 650 gr di zucchero 5/6 arance non trattate 1 l di acqua Preparazione: Lavate...

Keep reading