Notizie RSS



12. Le arance di Sorrento

Come il limone, anche l'arancio è una coltivazione tradizionale della Penisola Sorrentina, risalente addirittura al 1300; allora costituiva una notevole fonte di reddito, poiché alimentava un'intensa corrente di esportazione diretta, via mare, ai principali mercati italiani ed europei, cosicché nei secoli la sua coltivazione si è ampliata e perfezionata. E come per i limoneti, anche gli aranceti sono protetti dal vento e dal freddo dai caratteristici pergolati che, ritardando la maturazione dei frutti, consentono di raccogliere il prodotto in primavera inoltrata. L'arancia di Sorrento è caratterizzata dalla buccia abbastanza spessa, dall'abbondanza di semi e di succo e dal calibro piuttosto elevato. Il succo di quest'arancia è consumato da secoli, come spremuta, presso i caratteristici chioschi degli acquafrescai napoletani.   Le...

Continua a leggere



11. Il Liquore di mirto

Il Liquore Il mirto? Molto più di un semplice liquore. Prodotto in Sardegna da tempi antichissimi e successivamente anche in Campania, il mirto è una vera e propria istituzione nella tradizione gastronomica della splendida regione insulare, tanto che dal 1998 è stato riconosciuto dal Ministero delle Politiche agricole come Pat, Prodotto Agroalimentare Tradizionale, grazie all’impulso di un’associazione di produttori nata qualche anno prima. Una ricetta semplice Il mirto, in realtà, è il nome della pianta la cui macerazione delle bacche si ottiene un liquore dal colore rosso intenso e alcolicità compresa tra i 28 e i 30 gradi. È prodotto aggiungendo solo zucchero o miele alle bacche macerate in alcool e viene consumato preferibilmente freddo. Rappresenta un ottimo fine pasto e in alcune pasticcerie sarde...

Continua a leggere



10. Il mirto, autentico "pepe" mediterraneo

Le bacche di questo mitologico arbusto non si utilizzano solo per il celebre liquore sardo, ma anche in numerose ricette: dal porceddu agli arrosti, dalle olive alle mozzarelle. Riscoprendo quello che, fino al XVI secolo, era il suo ruolo nella nostra cucina, prima dell'avvento della spezia orientale Non solo liquore, non solo Sardegna. Tra le spezie che meriterebbero una riscoperta, in cucina, figura sicuramente il mirto. Con il suo sapore forte e ricco, era uno dei condimenti principali utilizzati ai tempi dell'Antica Roma, prima che l'arrivo del pepe lo mettesse decisamente in secondo piano. Eppure le virtù della bacca di mirto sono davvero tante. Trionfo e caduta del mirto L'arrivo del pepe, costosissima spezia orientale giunta per la prima volta in Europa con Alessandro Magno,...

Continua a leggere



9. Il Limoncello di Sorrento IGP

Il Limoncello Fine pasto per eccellenza, il limoncello è un liquore che ha travalicato i confini nazionali e ormai vanta estimatori in tutto il mondo. Gli ingredienti sono pochi e semplici: parliamo infatti di un liquore che si ottiene dall’infusione in alcol di scorze di limone, a cui si aggiunge uno sciroppo preparato con acqua e zucchero. Talmente facile da fare che è anche il liquore più replicato in casa. Va da sé che la differenza tra un prodotto e l’altro la faccia la qualità delle materie prime: il vero limoncello è fatto con limoni provenienti esclusivamente dalla Penisola Sorrentina e zone limitrofe. Più precisamente, con il “femminiello sorrentino”, detto limone ovale di Sorrento IGP.   Limoncello: origini tra storia e leggende   Sulle origini...

Continua a leggere



8. Il Nocillo: la tradizione di San Giovanni in un liquore!

La tradizione del Nocillo La tradizione vuole che per preparare un nocillo ben fatto le noci debbano essere colte la notte di San Giovanni, il 24 giugno, periodo in cui le noci sono nel momento di maturazione migliore. Si racconta che la notte di San Giovanni le donne si dileguassero nella campagna munite di scale e panieri, ma erano solo le più esperte ad arrampicarsi sotto il noce e a scegliere accuratamente i frutti migliori da riporre delicatamente nel paniere. La notte continuava intorno ai fuochi accesi per lavorare con le noci che tagliate in quattro parti si deponevano in vasi di vetro, in cui erano lasciate a macerare in alcool per 40 o 60 giorni. Tuttora, nonostante non si trascorra più la notte ad arrampicarsi sugli alberi,...

Continua a leggere